| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Romero, Carlos Risultato ricerca: 9
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/9   Memorizza il record

Brahe, Tycho 1546-1601
1: Prima pars De restitutione motuum solis et lunae stellarumque inerrantium tractat. Et praetereá de admirandâ nova stella anno 1572. exortâ luculenter agit. - Typis inchoata Vraniburgi Daniae ; absoluta Pragae Bohemiae, 1602. - 8 carte, 9-112 p., 28 [i.e. 27], [1], 112-256 p., 257-272 carte, 273-822, [12] p.

Marca sul front. - Segn.: )(⁴ (:)⁴ B-O⁴ P-Q⁸ R¹⁰ S-2I⁴ 2K-2L⁸ 2M-5M⁴. - Salta la numerazione delle pagine da p. 496 a 499. - Le carte dei fascicoli )( (:) incluse nella numerazione e numerate in carte, ma non cartulate; le carte P1r-Q7r numerate o1-o28. . - Impronta: e-am levt e.u- quci (3) 1602 (R)
Fa parte di: Tychonis Brahe Astronomiae instauratae progymnasmata ..., 1
Altri autori: Salvetti, Pietro | Pieroni, Giovanni [sec. 17.]
Luogo di pubblicazione: Praga
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB C.I.43 029953 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti diagonali in testa e al piede; autore, titolo e n. di tomo mss. sul dorso tondo e piatto; tagli spruzzati di rosso. - Foxing Nota di possesso ms. sulla controguardia anteriore: "Di Pietro Salvetti"; nota di possesso ms. parzialmente cancellata ad inchiostro sul front.: "Di Giovanni Pieroni do." Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: CZ | Data di pubblicazione o produzione: 1602 | Codice: CFIE020046 | MFN: 0033623
2/9   Memorizza il record

Borelli, Giovanni Alfonso
Euclides restitutus, siue prisca geometriae elementa, breuiùs, & faciliùs contexta, in quibus praecipuè proportionum theoriae noua, firmiorique methodo promuntur a Io. Alphonso Borellio .... - Pisis : ex officina Francisci Honofri, 1658. - [8], 456, XXX, [2] p. : ill. ; 4°

Marca (O 487) sul front. - Segn.: π⁴ A-3L⁴ a-c⁴ d⁴ (± d4). - La c. d4 contenente l'imprimatur (in una formula unitaria ed estesa, che reca nelle prime 2 righe: "Imprimatur si ita ...Ab. Ioannes Pinoc. Vic. Gen."; il verso della c. è bianco) eliminata e sostituita da altra c., che lo contiene invece scisso in una formula sintetica nel recto (dove sono riprese e collocate quasi al centro soltanto le suddette 2 righe) ed estesa (e diversamente composta. Per es. a fine riga 7: "...verò in Pisano" invece di, a fine riga 9: "...verò in Pi-") nel verso. - Var. B: π⁴ A-3L⁴ a-d⁴. - E' presente il fasc. d nel suo stato originario. - Impronta: u-in m-do t.na nisi (3) 1658 (A). - Marca editoriale: La Fama: una donna alata tiene due trombe in bocca. (Sul front.)
Titolo uniforme: Elementa / Euclides
Altri autori: Salvetti, Pietro | Collegio Cicognini [Prato] | Collettivo r | L'Indice | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Arte e crescita | Cinetecnica | Euclides | Onofri, Francesco
Luogo di pubblicazione: Pisa
Classificazione: 516.2 [D] [D]
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG S-III-05 FA000493 Esemplare della variante A, ma é il verso della c. d4 a portare la scritta "Imprimatur si ita ...Ab. Ioannes Pinoc. Vic. Gen.". - Legatura rigida in pergamena; tracce di nervi passanti in testa e al piede; autore e titolo mss. e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo a quattro nervature; tagli spruzzati di rosso. - Leggero imbrunimento delle carte e foxing Nota di possesso ms. sulla controguardia anteriore e a c. [pigreco]1r: "Di Pietro Saluetti" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1658 | Gestione database: MG | Codice: UFIE002833 | MFN: 0075750
3/9   Memorizza il record

Casati, Paolo [1617-1707]
R. P. Pauli Casati Placentini Societ. Jesu Mechanicorum libri octo, in quibus uno eodemque principio vectis vires physicè explicantur & geometricè demonstrantur, atque machinarum omnis generis componendarum methodus proponitur. - Lugduni : apud Anissonios, Joan. Posuel & Claudium Rigaud, 1684. - 16!, 799, 1! p. : ill. ; 4º

Tit. dell'oc.: Mechanica. - Marca (Giglio in cornice figurata) sul front. - Segn.:â⁴ ê⁴ A-5H⁴.. - Impronta: i-i, e?*. s.,& dude (3) 1684 (R) (ae). - Marca editoriale: Marca non controllata (Sul front.)
Genere: B - Cataloghi
Altro titolo: R.P. Pauli Casati Mechanica.
Altri autori: Anisson, Jean & Posuel, Jean & Rigaud, Claude | Salvetti, Pietro | Collettivo r | L'Indice | Università degli studi [Firenze] : Laboratorio di fisica in Arcetri | Arte e crescita | Cinetecnica
Luogo di pubblicazione: Lione
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG S-IV-07 FA000424 Esemplare mutilo del fasc. e4. - Legatura floscia in pergamena; autore e titolo mss. in verticale e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio; tagli dipinti di rosso. - Foxing e imbrunimento delle carte Nota di possesso ms. a c. a1r: "Di Pietro Salvetti" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1684 | Gestione database: MG | Codice: UFIE001223 | MFN: 0105936
4/9   Memorizza il record

Segneri, Paolo 1624-1694
Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali dati in luce da Paolo Segneri della Compagnia di Giesù parte prima [-terza] 1. - [20], 477, [7] p. : ill

A c. [croce]4r insegna dei Gesuiti incisa da Veronica Fontana con scritta: Afferte gloriam nomini eius sub quo curvantur qui portant orbem. - Segn.: [ast]⁶ [croce]⁴ A-3N⁴ 3O⁶. - Bianca c. 3O6.. - Impronta: deda n-,o e-ne nedo (3) 1686 (R)
Genere: A - Bibliografie
Fa parte di: Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali dati in luce da Paolo Segneri della Compagnia di Giesù parte prima [-terza], 1
Anche rilegato in questo volume: 2 [RT10EC: CODO 62]
Altri autori: Gesuiti : Collegio [Sansepolcro] | Salvetti, Pietro | Fontana, Veronica [1651-1690] | Guasconi, Fiorenzo | Cocq, Giovanni Arnoldo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.8.3.1 011139 v. 1 Esemplare mutilo di c. 3O6. - Mezza legatura in cartoncino avana e carta azzurra; striscia di carta con autore, titolo e n. vol. mss. sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - Piatto anteriore in parte strappato; macchie d'umidità Nota di possesso ms. a c. *1r: "Di Pietro Salvetti" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC A.15.6.12 011229 Legatura floscia in pergamena lacerata in più punti e macchiata di inchiostro; autore, titolo e n. di tomo e etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo e liscio. - Coperta quasi totalmente staccata dalla compagine; foxing Annotazione ms. sul recto della prima carta di guardia parzialmente decifrata: "[...] compieta 17 luglio" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC CODO.49 1 013244 v. 1 Mezza legatura in pergamena sbiancata e carta decorata con motivi floreali; punte cieche; tassello con autore, titolo, n. di vol. e decorazioni impressi in oro sul dorso tondo e liscio. - Lieve imbrunimento delle carte; aloni di umidità Nell'occhietto nota di possesso ms. coperta da una pecetta cartacea Fondo San Domenico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC CODO.62 1 017348 v. 1 Legatura rigida in pergamena, macchiata in più punti; titolo e n. di tomi mss. sul dorso tondo a quattro nervature, lacerato in testa e al piede. - Piatto anteriore parzialmente staccato dalla compagine; imbrunimento delle carte Ex libris di sant'Agata e tre note di possesso mss. sulla controguardia anteriore: "Gio Arnoldo Cocq l'anno del Sig.re MDCXXXVII", "Jean Arnoldo CocQ" e "1694, olim ex libris Petri Francisci De Minis sacerdotis florentini; nota di possesso ms. sull'occhietto: "Dei libri del p. Fiorenzo Guasconi"; timbro ovale con monograma sul frontespizio; nota di possesso ms. sul recto dell'ultima carta di guardia: "Giovanni Arnoldo Cocq di Olanda l'anno del Signore 1687 e A.D. 12 di Avrile in Fiorenza nella Toscana" Fondo San Domenico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1686 | Codice: RAVE009839 | MFN: 0149924
5/9   Memorizza il record

Segneri, Paolo 1624-1694
Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali dati in luce da Paolo Segneri della Compagnia di Giesù parte prima [-terza] 3. - [4], 553, [63] p. : ill. ; 4°

A carta 4B4r. insegna dei Gesuiti incisa da Veronica Fontana con scritta: Quoniam ex ipso, et per ipsum, et in ipso sunt omnia ipsi gloria in secula. Amen. - Segnatura: π² A-4H⁴. - Impronta: o,e, o-ma o-l. ruro (3) 1686 (R) (Vol. 3)
Fa parte di: Il cristiano instruito nella sua legge ragionamenti morali dati in luce da Paolo Segneri della Compagnia di Giesù parte prima [-terza], 3
Altri autori: Gesuiti : Collegio [Sansepolcro] | Salvetti, Pietro | Farolfi, Giovanni Domenico | Fontana, Veronica [1651-1690] | Guasconi, Fiorenzo | Cocq, Giovanni Arnoldo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.8.3.3 011141 v. 3 Mezza legatura in cartoncino avana e carta azzurra; striscia di carta con autore, titolo e n. vol. mss. sul dorso; tagli spruzzati di rosso Note di possesso mss. a c. [pigreco]1r: "Di Pietro Salvetti" e "Di Gio. Dom.co Farolfi 1757" Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC A.15.6.14 011231 v. 3 Legatura floscia in pergamena; autore, titolo e n. di tomo e etichetta con vecchia collocazione sul dorso tondo e liscio. - Coperta quasi totalmente staccata dalla compagine; foxing Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC CODO.49 3 013246 v. 3 Esemplare mutilo di c. [pigreco]1. - Mezza legatura in pergamena sbiancata e carta decorata con motivi floreali; punte cieche; tassello con autore, titolo, n. di vol. e decorazioni impressi in oro sul dorso tondo e liscio. - Imbrunimento delle carte; aloni di umidità Fondo San Domenico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC CODO.62 3 017350 v. 3 Legatura rigida in pergamena, macchiata in più punti; titolo e n. di tomi mss. sul dorso tondo a quattro nervature. - Imbrunimento delle carte Note di possesso sulla controguardia anteriore: "1694, olim ex libris Petri Francisci De Minis sacerdotis florentini; nota di possesso ms. sull'occhietto: "Dei libri del p. Fiorenzo Guasconi"; timbro ovale con monograma sul frontespizio Fondo San Domenico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1686 | Codice: RAVE009841 | MFN: 0149926
6/9   Memorizza il record

Fioretti, Benedetto
Osseruazioni di creanze Vdeno Nisieli autore. Aggiunteuene alcune del sig. Ostilio Contalgeni e la vita dell'autore del s. N.S. All'illustrissimo ... Filippo Bentiuogli .... - In Firenze : alla Condot. [Iacopo Sabatini]. - LXII, [2], 199, [1] p. : 1 ritr. ; 12º

Di Benedetto Fioretti: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, III, 183. - Pubblicata probabilmente nel 1675, anno della dedica, firmata da Iacopo Sabatini, e della concessione della licenza di stampa. - Contiene una Vita, opera di Francesco Cionacci, e delle Aggiunzioni alle Osseruazioni di creanze, opera di Agostino Coltellini. - Segn.: ✝¹² a¹² b⁸ A-F¹² G-K⁶ L⁴. - Ritr. xil. di Benedetto Fioretti a p. VI. - Stemma xil. sul front.. - Impronta: tael .)se leti teno (3) 1675 (Q)
Altro titolo: Osservazioni di creanze. Udeno Nisieli autore.
Titolo subordinato: Aggiunzioni d'Ostilio Contalgeni allo Osseruazioni di creanze di Vdeno Nisieli | Notizie di messer Benedetto Fioretti cognominato Vdeno Nisieli del N.S.
Altri autori: Salvetti, Pietro | Coltellini, Agostino | Cionacci, Francesco [1633-1714] | Sabatini, Jacopo | Stamperia di S.A.S. [Firenze]
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG B-IV-028 FA000063 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; titolo ms. in verticale e banda rossa con vecchia coll. dipinta sul dorso tondo e liscio. - Foxing Nota di possesso ms. sul front.: "Di Pietro Salvetti" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1675 | Codice: TO0E004026 | MFN: 0214986
7/9   Memorizza il record

Lucretius Carus, Titus
T. Lucretii Cari De rerum natura, libri 6. A Dion. Lambino Monstroliensi, litterarum Graecarum in vrbe Lutetia doctore regio, olim locis innumerabilibus ex auctoritate quinque codicum manu scriptorum emendati, ac fere redintegrati, & praeterea breuibus, ac perquam vtilibus commentariis illustrati: nunc ab eodem recogniti, & longe meliores facti, planeque iam in suam pristinam integritatem restituti: cum iisdem commentariis, plus quarta parte auctis. Accesserunt haec praeterea, Vita Lucretij, eodem Lambino auctore .... - Lutetiae : apud Ioannem Benenatum, 1570. - [44], 627, [137] p. ; 4°

Nel titolo il numero 6 è espresso: VI. - Le p. 261, 285, 523, 572, 586 paginate per errore 361, 185, 423, 372, 386; corsivo, greco, romano; fregi e iniziali xilografici ornati; segnatura: a-e⁴ f² A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2A-3C⁴ 3D². - Note sulla provenienza: Sul front.: Collegij Soletani [RT10QI: VI D 004]. - Impronta: a-s, e,e- i.e- emLu (3) 1570 (R). - Marca editoriale: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (Marca sul front.)
Titolo uniforme: De rerum natura / Titus Lucretius Carus
Titolo subordinato: Vita Lucretij ...
Altri autori: Buonamici, Francesco | Salvetti, Pietro | Bagatto libri | Collegio Soletano [Siena] | Lambin, Denis [ca. 1516-1572] | Bienné, Jean
Luogo di pubblicazione: Parigi
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Consistenza Note Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.058 copia 1 Leg. in pelle Non determinabile    
  Seminario Vescovile RT10EC CINQ.182 copia 2 Leg. in perg. Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1570 | Codice: PUVE007199 | MFN: 0335098
8/9   Memorizza il record

Maurolico, Francesco [1494-1575]
Francisci Maurolyci Messanensis, Emendatio, et restitutio conicorum Apollonij Pergaei nunc primùm typis excusæ, vbi primi quatuor eiusdem Apollonij libri mendis, quibus fœdè scatebant, expurgantur, nouisque interdum demonstrationibus illustrantur: quintus verò sextusue liber, quorum tituli dumtaxat habebantur, maximo labore, summaque industria denuo restituuntur. - Messanae : typis hæredum Petri Breæ, 1654. - [8], 5-192 p. : ill. ; fol

Stemma xil. di Genova sul front. e nel fregio a c. ✝2r. - Segn.: ✝⁶ B-2A⁴.. - Impronta: o-el e-r, e.i, ctqu (3) 1654 (R)
Genere: B - Cataloghi
Altri autori: Apollonius : Pergaeus | Brea, Pietro eredi | Salvetti, Pietro | Collegio Cicognini [Prato]
Luogo di pubblicazione: Messina
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG L-VII-005 FA000140 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; autore e titolo mss. in verticale e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso tondo e liscio Nota di possesso ms. sulla controguardia anteriore: "1696 ex libris Petri Salvetti"; note di possesso cancellate ad inchiostro sul front. Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1654 | Codice: CFIE002638 | MFN: 0359933
9/9   Memorizza il record

Orsini, Latino [16.sec.]
Trattato del radio latino istrumento giustissimo & facile più d'ogni altro per prendere qual si voglia misura, & positione di luogo, tanto in cielo come in terra: il quale, oltre alle operationi proprie sue, fà anco tutte quelle della gran regola di C. Tolomeo, & del antico radio astronomico, inuentato dall'illustrissimo & eccellentissimo signor Latino Orsini, con li commentarij del reuerendo padre maestro Egnatio Danti da Perugia, ... & da esso di nuouo ricorretto, & ampliato con molte nuoue operationi. - In Roma : appresso Marc'Antonio Moretti, & Iacomo Brianzi, 1586. - [16], 112 p. : ill. ; 8º

Segnatura: †⁸ A-F⁸ G⁴ H⁴; corsivo, romano; alle p. 55 e 59 nuove figure sono state incollate dal tipografo su quelle originali.. - Impronta: eni- a.01 r-he taqu (7) 1586 (R). - Marca editoriale: Annunciazione. - In cornice. - In basso iniziali dei due tipografi Moretti e Brianza: MM e IB. (Sul front.)
Altri autori: Gallaccini, Teofilo | Salvetti, Pietro | Collegio Cicognini [Prato] | Danti, Egnazio | Moretti, Marcantonio & Brianza, Giacomo
Luogo di pubblicazione: Roma
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-IIIbis-35 041553 BRP legatura floscia in tutta pergamena, tracce di lacci. Sul v del piatto ant. è stata incollata una striscia cartacea con A. e titolo mss. ad inc. Timbro n°2 della R. al front. Qualche alone di umidità; leggero foxing Verifica disponibilità in sede    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG M-X-07 FA000341 Legatura floscia in pergamena; nervi passanti in diagonale in testa e al piede; tracce di lacci; titolo e autore mss. in verticale e banda rossa con vecchia collocazione dipinta sul dorso liscio. - Dorso e piatti strappati Nota di possesso ms. sul front.: "di Pietro Salvetti 1669" Fondo Gesuitico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1586 | Codice: BVEE006086 | MFN: 0412359

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 7 secondi
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 27-06-2024 02:12:45 - Schede in OPAC:  600537
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0