| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Moriondo, Carlo Risultato ricerca: 21 Inizio lista: 10 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

10/21   Memorizza il record

Io Caesarii, ... Dialectica. Accessit huic Ioan. Murmellii Isagoge in decem Aristotelis praedicamenta. - Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1551 ([Lione] : [Sebastien Gryphius]). - 269, [3] p. ; 8°
Segn.: A-R8. - Marca di Sebastien Gryphius al front.; altra a c. R8v. - Cors.; gr.; rom. - Le pp. 30 e 255 numerate rispettivamente 10 e 155. - Iniziali sil. - Impronta: umo- idci o-n- prdo (3) 1551 (A) (fei) [RT10EB]
Altri autori: Murmel, Iohannes | Gryphius, Sébastien | Gattini, Agostino | Nardi, Ottaviano | Nardi, Giovanni Battista | Vigani, Francesco | Pequod
Luogo di pubblicazione: Lione

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-IIIbis-38 041555 BRP legatura floscia in tutta pergamena; tracce di lacci. Nome dell'A. ms. ad inc. sul dorso. Nota di possesso ms. ad inc. sul r della prima c. di guardia ant.: Di Gio: Bat.a Nardi da Volterra; altra sul v di quella posteriore: Franciscus Viganus. Al front. depennato il nome di Ottaviano Nardi e ms. ad inc.: Est Contus S.cti Augni de Prato, emit f Augnus Gattini. Sullo stesso timbro n°2 della R. Brunitura; foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1551 | Codice: PO0005026187 | MFN: 0173137
11/21   Memorizza il record

Firenze [Provincia Ecclesiastica]
Decreta prouincialis synodi Florentinae, praesidente in ea reuerendissimo d. Antonio Altouita archiepiscopo. - Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574 (Florentiae : apud Bartholomaeum Sermartellium, 1574). - [16], 139, [1] p. ; 4º

Stemma sul frontespizio; segnatura: *-2*⁴ A-R⁴ S²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.. - Impronta: s,am 10en n-ru ctca (3) 1574 (R). - Marca editoriale: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (In fine)
Altro titolo: Decreta provincialis synodi Florentinae, præsidente in ea reverendissimo d. Antonio Altovita archiepiscopo
Rilegato con: Statuta Concilij Florentini [FI0523]
Anche rilegato in questo volume: Breue et vtile somma, cauata d'vna parte de decreti del sacrosanto oecumenico Concilio tridentino [SI0056]
Altri autori: Cecchini, Bartolomeo | Tassinari, Giuseppe | Nardi, Ottaviano | Costanti, Tito | Emme edizioni | Fraternita dei Laici | Sermartelli, Bartolomeo [1.]
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-IV-25 041610 BRP legatura floscia in tutta pergamena con tracce di lacci. Autore e titolo mss. ad inc. sul dorso. Sui piatti macchie di inc. e qualche foro di tarlo, questi ultimi presenti anche sulle cc. iniziali e finali. Al front. nota di possesso ms. ad inc.: Octaviani Nardi, et fruum. Sullo stesso timbro n°1 della R. Qualche alone di umidità; foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1574 | Codice: TO0E052215 | MFN: 0215517
12/21   Memorizza il record

Lampridio, Benedetto [m. 1540]
Benedicti Lampridii, necnon Io. Bap. Amalthei Carmina. - Venetiis : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1550 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum, 1550). - 84 c. ; 8º

A cura di Lodovico Dolce, che firma la pref. - Marca (Z537 con motto: Vivo morte refecta mea) sul front. - Cors. ; rom. - Segn.: A-K⁸L⁴. - Iniziali e fregio xil. - Var. B: ricomposto il primo fasc.. - Impronta: i.Ce m.s, s,m, MuOR (3) 1550 (R) (Var. B), xi*c m.s, s,m, MuOR (3) 1550 (R) (xiæc). - Marca editoriale: Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (Sul front.)
Altri autori: Nardi, Ottaviano | Gattini, Agostino | Pequod | Amalteo, Giovanni Battista | Dolce, Lodovico | Giolito de Ferrari, Gabriele
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-II bis-5 041425 BRP legatura floscia in tutta pergamena in parte staccata. Applicazione cartacea su gran parte del dorso con A. e titolo mss. ad inc.; controguardie staccate. Al front. depennata una nota di possesso ms. ad inc. "Octaviani Nardi et [...]"; altra "[...] modo Contus S.cti Augni de Prato, emit f Augnus Gattini". Sullo stesso timbro n°2 della R. Rare note ms. Lieve foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1550 | Codice: UBOE000259 | MFN: 0312890
13/21   Memorizza il record

Lascaris, Constantinus [1434-1501?]
In hoc libro haec continentur. Constantini Lascaris Byzantini de octo partibus orationis Lib. I. Eiusdem de Constructione Liber Secundus. Eiusdem de nomine & uerbo Liber Tertius. Eiusdem de pronomine in omni idiomate loquendi, ac ut poetae utuntur opusculum. Cebetis Thebani Tabula. Plutarchi de his quae apud Homerum linguis. De literis graecis ac diphthongis & quaeadmodum ad nos ueniant. De potestate literarum graecarum, & quo modo quis per se discat legere graeca uerba. Item quare Christus & Iesus sic scribimus Xps IHS. Cur in alphabeto ypsilon a quibusdam fio dicitur Oratio Dominica & duplex salutatio ad Beatissimam Virginem. Symbolum Apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistae. Carmina Aurea Pythagorae. Phocylidis Poema ad bene, beateque uiuendum. Introductio perbreuis ad Hebraicam linguam. Omnia haec cum interpretatione latina. - (Impressum Florentiae : opera & sumptu Philippi Iuntae. Anno a natiuitate.D.XV. Supra mille mense Nouembri. Leone Decimo Pontifice.). - 284! c.; 4°

Segn.: a-z8 A-H8 I4 K-N8. - Marca tip. n.1 a c. 284v. - Tutte le abbreviazioni sono sciolte. - La Introductio perbreuis ad Hebraicam linguam non è in questa edizione.. - Impronta: r.o- u-es esr- **** (C) 1515 (R). - Marca editoriale: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno.
Altri autori: Nardi, Ottaviano | Gattini, Agostino | Pacini, Atanasio | Pequod | G. Stoppani | Crastone, Giovanni [sec. XV, 2.metà] | Plutarchus | Pythagoras [ca. 582 a.C.-496] | Phocylides | Tryphon [grammatico ; 1] | Cebes : Thebanus | Ioannes : Philoponus [ca. 490-ca. 570] | Giunta, Bernardo [1.] | Giunta, Filippo [1.] | Stromboli, Pietro
Luogo di pubblicazione: Firenze

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-I-59 041360 BRP mutilo del front. Legatura floscia in tutta pergamena con tracce di lacci. Sul dorso tagli nella pergamena ed antica collocazione ms. ad inc. Macchie di inc. sui tagli. Staccata la controguardia posteriore. A c. a2r timbro n°1 della R. e nota di possesso ms. ad inc. depennata "Octaviani Nardi et frum; altra "Contus S. cti Augni de Prato, emit F Augnus Gattini". Foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, GRE, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1515 | Codice: CFIE000552 | MFN: 0315252
14/21   Memorizza il record

Manuzio, Paolo [1512-1574]
In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. .... - Venetijs : apud Aldum, 1583. - [8], 550, [106] p. : ill. ; fol

Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232. - Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio. - Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".. - Impronta: ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R) (Var. B), m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R). - Marca editoriale: Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (Nel fregio a carta A1r)
Altro titolo: In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Titolo uniforme: Epistulae. Ad Quintum fratrem / Marcus Tullius Cicero | - Epistulae. Ad Atticum / Marcus Tullius Cicero | - Epistulae. Ad Brutum. / Marcus Tullius Cicero
Altri autori: Nardi, Jacopo | Nardi, Ottaviano | Gattini, Agostino | Franchini Taviani, Giovanni Maria | Fraternita dei Laici | Pequod | Cicero, Marcus Tullius | Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista | Manuzio, Aldo [2.]
Luogo di pubblicazione: Venezia

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-III-54 041511 BRP legatura floscia in tutta pergamena in gran parte staccata. Tracce di lacc; A. e titolo mss. ad inc. sul dorso. Al front. depennate due note di possesso mss. ad inc: "Iacopo Nardi"; "Octavianj Nardi, et frat.bus". Altra: Contus S.cti Augni de Prato, emit f. Augnus Gattini e timbro n°1 della R. Aloni di umidità sul margine esterno delle ultime cc. Foxing leggero; alcune cc. brunite Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, GRC | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1583 | Codice: PUVE009244 | MFN: 0347008
15/21   Memorizza il record

Massolo, Pietro [1520-1590]
Sonetti morali di messer Pietro Massolo, gentil'huomo vinitiano, hora don Lorenzo monaco cassinese: ristampati, & corretti, con nuoua giunta. - In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1558 (Stampata in Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1558). - 217, [23] p. ; 8°

Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸; iniziali xilografiche.. - Impronta: I.i. e.re e.e, EtLa (3) 1558 (R). - Marca editoriale: Stemma dei Medici (sul front.)
Titolo uniforme: Sonetti morali / Pietro Massolo
Altri autori: Gattini, Agostino | Nardi, Ottaviano | Pequod | Torrentino, Lorenzo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-IIIbis-26 041543 BRP legatura floscia in tutta pergamena; tracce di lacci in tessuto. Taglio azzurro. Al front. timbro n°2 della R. e note di possesso: "Octaviani Nardi et fru" depennata e "Est Contus S. Augni de Prato, emit f Augnus Gattini". Altra sul v della c. di guardia posteriore: di S Luisa [.]armirini. Qualche alone di umidità Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1558 | Codice: LO1E024244 | MFN: 0357103
16/21   Memorizza il record

Priscianese, Francesco
Francesco Priscianese fiorentino Della lingua romana. - (Stampato in Vinegia : per Bartolomeo Zanetti da Brescia, nel mese d'agosto 1540). - [8], CCLXXXXI, [9] c. ; 4º

Rom. - Segn.: π⁸2a-2z⁸2A-2O⁸2P⁴. - Iniziali e fregi xil. - Ritr. dell'A. sul front. - Emblema (?) in fine (Ostensorio, iniziali F.S.D.N., motto esterno: Quanto è vero amore in me s'accoglie).. - Impronta: real taer same Male (3) 1540 (R)
Altri autori: Persona non identificata | Gattini, Agostino | Nardi, Ottaviano | Nardi, Giovanni Battista | Hartig, Johann Jakob | PiZeta | Pequod | Magi | Zanetti, Bartolomeo [1.]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O-III-18 41475 BRP legatura floscia in tutta pergamena con tracce di lacci. Macchie di inc. sui piatti e sul taglio di piede. Applicazione cartacea con A. e titolo mss. ad inc. sul dorso. Staccate dai piatti entrambe le controguardie; sul r di quella ant. alcune note mss. ad inc. tra le quali una di possesso: Ad usum Ioannis Batista Nardi. Altre al front.: "Contus S.cti Augni de Prato emit f. Augnus Gattini" e depennata "Octaviani Nardi, et frum". Sullo stesso timbro n°1 della R. Aloni di umidità; lieve foxing Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1540 | Codice: BVEE021214 | MFN: 0454018
17/21   Memorizza il record

Sadoleto, Jacopo [1477-1547]
Iacobi Sadoleti, Episcopi Carpentoracti ... Epistolarum libri sexdecim. Eiusdem ad Paulum Sadoletum epistolarum liber vnus. Vita eiusdem autoris per Antonium Florebellum. - Lugduni : apud haered. Seb. Gryphii, 1560. - 716, [4] p. ; 8º

Marca (S211) sul front e (S214) in fine. - Cors. ; rom. - Iniziali xilogr. - Segn.: a-z8 A-Y8. - Le c. X4 e Y8 bianche.. - Impronta: e&b- I.I. imm- mina (3) 1560 (A). - Marca editoriale: Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (sul front.), Grifone cammina su prato. (in fine)
Altri autori: Landucci, Romolo | Nardi, Ottaviano | Gattini, Agostino | Bulgarini, Belisario | Pequod | Fiordibello, Antonio | Gryphius, Sébastien héritiers
Luogo di pubblicazione: Lione
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB R I 12 042301 Leg. floscia in perg. - Tracce di lacci sui piatti. - Prec. coll.: I VIII 60. - Prec. inv.: 4526. - Sul front. antico timbro relativo alla bibl. Roncioniana Note di possesso sul front.: "Est Conventi S.P. Augustini de Prato emit F. Augustinus Gattini" e "Octaviani Nardi ..." Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1560 | Codice: RMLE019239 | MFN: 0488358
18/21   Memorizza il record

Salmon, Jean [1490-1557]
Salmonii Macrini ... Odarum libri sex ... - Lugduni : Seb. Gryphius excudebat, 1537. - [124] c. ; 8°

Segn.: a-n8 o4 p-q8. - Marca sul front. e altra marca in fine
Altri autori: Gryphius, Sebastien | Gattini, Agostino | Nardi, Ottaviano | Pequod
Luogo di pubblicazione: Lione

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q III 1 042112 Leg. floscia in perg. - Tracce di lacci sui piatti. - Macule sul dorso. - Prec. coll.: B IV 30 e S I 9111. - Prec. inv.: 2218 Nota di possesso non leggibile sulla guardia ant. - Due note di possesso sul front.: "Est Conventi S.P. Augustini de Prato emit f. Augustinus Gattini" e "Octaviani Nardi ..." Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1537 | Codice: CINQ001259 | MFN: 0490514
19/21   Memorizza il record

Sannazzaro, Iacopo
Iacobi Sannazarij Opera omnia, latine scripta. - Venetijs : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1568. - °8!, 98 °i.e.100! c. ; 8º

Riferimenti: EDIT16 CNCE 35997. - Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-M⁸ N⁴; ripetute nella numerazione le carte 31-32; iniziali xilografiche.. - Impronta: ,&*c *.*. *,os CuTu (3) 1568 (R) (,&æc η.ι. æos). - Marca editoriale: Aquila vola verso il sole e perde le penne. In cornice figurata. Motto : Iuventus renovata. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (Sul front.)
Anche rilegato in questo volume: Hoc volumine continentur poetae tres egregij nunc primum in lucem editi, Gratij, ... de uenatione Lib. 1. P. Ouidij Nasonis Halieuticon liber acephalus. M. Aurelij Olympij Nemesiani Cynegeticon Lib. 1. Eiusdem carmen bucolicum. T. Calphurnij SiculiBucolica. Adriani Cardinalis uenatio [RT10QA: GAM Q 158]
Altri autori: Orselli, Antonio | Lucchini, Giuseppe | Nardi, Ottaviano | Gattini, Agostino | Vaselli, Alessandro | Mancini, Giacomo | Vannuzzi [famiglia] | Moscini, Giovanni | Pequod | Occhini, Pier Ludovico | Tassinari, Giuseppe | Gamurrini, Gian Francesco | Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB O.I.24 041325 BRP legatura semifloscia in tutta pergamena; tracce di lacci. Perso gran parte del rivestimento del dorso. Alcuni versi mss. ad inc. sul r della prima carta di guardia ant. il primo dei quali compare cancellato anche sul r di quella posteriore. Sul front. depennata una nota di possesso ms. ad inc."Octaviani Nardi et f[...]"; altra "249 Contus S.cti Augni de Prato, emit F. Augnus Gattini". Sullo stesso timbro n°2 della R. Qualche alone di umidità e tracce di tarli su alcune cc Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1568 | Codice: BVEE020740 | MFN: 0493004

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 29-06-2024 01:31:46 - Schede in OPAC:  600566
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0