| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Morgan, Michaela Risultato ricerca: 13 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/13   Memorizza il record

Budé, Guillaume
Annotationes priores et posteriores Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, ac libellorum supplicum in regia magistri in pandectas : nunc postremum ad exemplas ipsius auctoris non paucis in locis emendatiores & locupletiores factae ... quibus accesserunt duo amplissimi indices ... - Lutetiae : ex officina typographica Michaelis Vascosani via Iacobaea ad insigne fontis, 1556. - [12], 285, [15] c. ; 2°

Segn.: a6 A-Z6 Aa-Ll6 Mm-Nn4 Oo-Zz6 AA-BB6 CC-DD4 EE6 FF-GG4
Altri autori: a spese dell'editore | Nardi, Jacopo [1476-1563] | Gattini, Agostino | Pequod
Luogo di pubblicazione: Parigi

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q IV 21 042228 Leg. in pelle con stemma in oro sui piatti. - Carte di guardia ricavate da c. ms. pergamenacee. - Prec. coll.: T XII 36 e A X 21. - Prec. inv.: 8049. - Antico timbro rel. alla Bibl. Roncioniana sul front. Due note di possesso sul front.: "Iacopo Nardi" cancellata e "Pertinet ad Conventum S.P. Augustini de Prato emit f. Augustinus Gattini" Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: FR | Data di pubblicazione o produzione: 1556 | Codice: CINQ001294 | MFN: 0086849
2/13   Memorizza il record

Corradi, Sebastiano [ca. 1510-1556]
Sebastiani Corradi Commentarius, in quo M. T. Ciceronis De claris oratoribus liber, qui dicitur Brutus, et loci pene innumerabiles ... explicantur. - Florentiae : ex officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1552. - °12!, 457, °55! p. ; 2º

Adams, C2683. - Con il testo del Brutus in latino. - Marca (U469) sul front. - Cors. ; gr. ; rom. - Segn.: (asterisco)⁶ a-z⁶ A-S⁶ T⁴ V⁶ . - Bianca la c. V6.. - Impronta: a-ta a.n. r.el quTO (3) 1552 (R) ( ). - Marca editoriale: Stemma dei Medici sormontato da corona. (Sul front.)
Titolo uniforme: Brutus / Marcus Tullius Cicero
Altri autori: Gattini, Agostino | Nardi, Jacopo [1476-1563] | Milano italica | Cicero, Marcus Tullius | Torrentino, Lorenzo
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB S IV 1 042494 Leg. rigida in perg. - Prec. coll.: G XII 31 e N o 6955. - Prec. inv.: 416. - Sul front. timbro antico della Bibl. Roncioniana. - Note marginali ms. e sottolineature Note di possesso sul front.: "Est Conventus S.P. Augustini de Prato emit fr. Augustinus Gattini" e "Iacopo Nardi" cancellata Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1552 | Codice: CNCE014450 | MFN: 0144427
3/13   Memorizza il record

Gesner, Konrad
Lexicon Graecolatinum, cui ad summum locupletato etiam Etymologiae uocum necessarium omnium accesserunt. - Basileae : ex officina Valderiana, 1541. - [388], [52] carte ; 2º

Riferimenti: VD16 G 1749. - Da carta α1: "Farrago libellorum quos omnium maximae Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus; a cura di Hieronymus Curio, il cui nome appare a carta π2v. - Greco, romano; segnatura: π⁴ a-3s⁶ α-ζ⁶ η-θ⁸; iniziali xilografiche; frontespizio in cornice xilografica.. - Impronta: m.co e.o. ame- qu** (C) 1541 (R) (Alpha gamma). - Marca editoriale: Un pappagallo afferra un ramo col becco. Motto: Lento pede (IN fine)
Titolo uniforme: Lexicon Graecolatinum. / Konrad Gesner
Titolo subordinato: Farrago libellorum quos omnium maxime Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus.
Altri autori: Gattini, Agostino | Nardi, Jacopo [1476-1563] | Minucci, Giovanni Battista | Curio, Hieronymus [m. 1564] | Walder, Johann
Luogo di pubblicazione: Basilea
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q IV 7 042214 Leg. in pelle con cornici incise a secco sui piatti. - Prec. coll.: I XII 41. - Prec. inv.: 892. - Note ms. sulla guardia ant. e post. - Sul front. antico timbro rel. alla Bibl. Roncioniana Nota di possesso sulla guardia ant.: "Di m. Giovambaptista di Benedetto Minucci et sua fratelli et nipoti". - Due note di possesso sul front.: "Iacopo Nardi" cancellata e "Est Conventi S.P. Augustini de Prato emit fr. Augustini Gattini" Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT, GRC | Paese: CH | Data di pubblicazione o produzione: 1541 | Codice: BVEE012438 | MFN: 0240331
4/13   Memorizza il record

Livius, Titus
Le Deche di T. Liuio Padouano dell'istorie romane, diuise in due parti. Tradotte in lingua toscana da m. Iacopo Nardi, cittadino Fiorentino. Con le postille, che dichiarano secondo i nomi moderni, i paesi, le citta, i fiumi ... Con la tauola, de' re, consoli, tribuni ... & delle cose notabili. Dichiaratione di molti vocaboli toscani, dal traduttore in molti luoghi usati, con l'indice delle sentenze che nell'opera si contengono. - In Vinegia : al segno del Seminante, 1574 (In Venetia : appresso Bartholomeo Rubini, 1574). - 2 v. ; 4o

Marca (Q61) sui front. - Colophon del v. 2. - Cors. ; rom. - Iniziali xilogr.. - Marca editoriale: Seminatore che sparge semi in un campo arato. In alto il sole, piu in alto Dio. In cornice figurata. (Sui front.)
Comprende:
- 1
- 2
Altri autori: Nardi, Jacopo [1476-1563] | Rubini, Bartolomeo | al segno del Seminante
Luogo di pubblicazione: Venezia

Vedi il dettaglio dei record compresi

Informazioni sul materiale posseduto

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1574 | Gestione database: EC95R | Codice: UBOE001071 | MFN: 0329241
5/13   Memorizza il record

Livius, Titus
Le Deche di Tito Livio Padovano delle Historie Romane, tradotte in lingua toscana da M. Jacopo Nardi cittadino Fiorentino: e nuovamente rivedute, corrette ed accresciute da M. Francesco Turchi, Trevigiano, col supplimento della seconda deca, che manca all'Histore medeme. - Venezia : nella Stamperia Baglioni, 1734. - [8], 679, [1] p. ; 2° (33 cm)

Segn.: *4 A-2S8 2T-2V6. - Testo su due col. - Impronta: l-a. eldo e.e, rode (3) 1734 (R)
Altri autori: Nardi, Jacopo [1476-1563] | Turchi, Francesco [m. 1599] | Baglioni [Eredi] Editore
Luogo di pubblicazione: Venezia

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Consistenza Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA L AL A9.D6/1(A.l.8.9) 002984 Armadio 1 B VI Fondo Lazzerini antico Non ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1734 | Gestione database: Lazz. Ant. | Codice: XBLP0095865 | MFN: 0329242
6/13   Memorizza il record

Livius, Titus
Le Deche di Tito Livio padovano delle Istorie Romane / tradotte nella lingua toscana da M. Jacopo Nardi cittadino fiorentino ; e rivedute, corrette, ed accrescute da M. Francesco Turchi, trevigiano, col Supplemento della seconda Deca, che manca alle Istorie medesime ; dippiù le Tavole de' Re, Consoli, Tribuni militari, Dittatori ec ; una dichiarazione di molti vocaboli Toscani, dal Traduttore in diversi luoghi usati, ed un indice copiosissimo. - In Milano : nella stamperia di Andrea Mainardi, 1799-1800. - 10 v. leg. in 5 (XVI, 312, 248; 228, 254; 256, 336; 285, 300; 278, 177 p.) ; 22 cm

Data di edizione dei vol. 4 e 5: 1800
Altri autori: Nardi, Jacopo [1476-1563] | Turchi, Francesco [m. 1599] | Mainardi Editore
Luogo di pubblicazione: Milano
Classificazione: 878.01 [CDD]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Convitto nazionale Cicognini RT10PG Van H III 21-25 * Fondo Vannucciano Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1799 | Data di pubblicazione o produzione: 1800 | Codice: XABPO0104316 | MFN: 0329243
7/13   Memorizza il record

Nardi, Jacopo [1476-1563]
Istorie della città di Firenze / di Iacopo Nardi ; ridotte alla lezione de' codici originali, con l'aggiunta del decimo libro e con annotazioni per cura e opera di Lelio Arbib. - Firenze : Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 1842. - 2 v. (XCIII, 506, 481 p.) ; 24 cm

Altri autori: Arbib, Lelio | Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi Editore
Soggetti: Firenze - Storia - Sec. 14.-16.
Classificazione: 945.510 6 [CDD]

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Prestito Disponibilità    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA LFI Storia.06.6 008623 In armadio A.19, palch. 10. Ammesso Materiale in biblioteca    
  Biblioteca comunale Lazzerini RT10DA LFI Storia.06.6 008624 In armadio A.19, palch. 10. Ammesso Materiale in biblioteca    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1842 | Codice: XBLP0003714 | MFN: 0392116
8/13   Memorizza il record

Nardi, Jacopo [1476-1563]
Istorie della città di Firenze / di Iacopo Nardi ; ridotte alla lezione de' codici originali con l'aggiunta del decimo libro e con annotazioni per cura e opera di Lelio Arbib. - Firenze : a spese della Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi . - v. ; 24 cm

Posseduto il vol. 2: 1841. - 481 p., [1] c. di tav.
Altri autori: Arbib, Lelio
Classificazione: 945.510 6 [CDD]

  Biblioteca Codice Collocazione Disponibilità    
  Archivio storico diocesano RT10ED PER.8637 Non determinabile    

Tipo: 102 - Monografia moderna | Lingua: ITA | Paese: IT | Codice: XABPO0017596 | MFN: 0392118
9/13   Memorizza il record

Nardi, Jacopo [1476-1563]
Vita d'Antonio Giacomini Tebalducci Malespini scritta da Iacopo Nardi. - In Fiorenza : ne le case de Sermartelli, 1597. - [8], 77, [7] p. ; 4º

ADCAM N40. - Sul front. marca (V78 - Z1153). - Opera stampata da Michelangelo Sermartelli attivo a Firenze dal 1591. - Cors. ; rom. - Iniziali e fregi xilogr. - Segn.: a⁴ A-I⁴ K⁶. - Tit. corrente: Vita del Giacomino.. - Impronta: a.to aro- e-a- dope (3) 1597 (A). - Marca editoriale: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (Sul front.)
Genere: G - Liste
Altro titolo: Vita del Giacomino
Anche rilegato in questo volume: Orationi e discorsi di Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini [FI0054]
Altri autori: Sermartelli, Michelangelo | Fraternita dei Laici
Luogo di pubblicazione: Firenze
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB P III 2 041770 Leg. in cartoncino. - Prec. coll.: M VII 3. - Prec. inv.: 1624 Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1597 | Codice: TO0E003731 | MFN: 0392120
10/13   Memorizza il record

Peto, Luca [m. 1581]
Lucae Paeti iurisconsul. De mensuris, et ponderibus Romanis, et Graecis, cum his quae hodie Romae sunt collatis libri quinque. Eiusdem variarum lectionum liber vnus .... - Venetijs : [Aldo Manuzio 2.], 1573. - [16], 127, [1] p. : ill. ; 4°

Riferimenti: EDIT16 CNCE 27507. - Corsivo, romano; segnatura *-2*⁴ A-E⁸ F⁴ G-H² I-K⁸; i fascicoli G-H² contengono le illustrazioni; iniziali xilografiche.. - Impronta: s'te s.s. e,e, suAl (3) 1573 (R). - Marca editoriale: Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Sul front.)
Altri autori: Nardi, Jacopo [1476-1563] | Gattini, Agostino | Pequod | Collettivo r | progetto lingua | Eizioni EL | Manuzio, Aldo [2.]
Luogo di pubblicazione: Venezia
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Note Note di provenienza / Fornitore Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB Q III 72 I fasc. H-I2 legati dopo fasc. L4. - Leg. floscia in perg. - Prec. coll.: N IX 4 e L XI 24. - Prec. inv.: 5705. - Antico timbro rel. alla Bibl. Roncioniana sul front. Due note di possesso sul front.: "Iacopo Nardi" e "Pertinet ad Conventum S.P. Augustini de Prato emit fr. Augustinus Gattini" Non determinabile    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1573 | Codice: TO0E014907 | MFN: 0433098

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 29-06-2024 01:31:46 - Schede in OPAC:  600566
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0