| Vai direttamente ai contenuti della pagina |

Torna alle ricerche nel catalogo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato
Le ricerche
I servizi
Area personale
MediaLibraryOnLine
logo MLOL

Risultati ricerca

Selezione: Maggio, Matilde Risultato ricerca: 11 Lunghezza lista: 10
Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

1/11   Memorizza il record

Barsotti, Matteo
La coronatione della miracolosissima imagine di Maria Vergine detta del Sasso nella chiesa di S. Agostino di Lucca con una breve narratione della solenne festa fatta nella medesima chiesa per la canonizatione di S. Gio. da S. Facondo e la vita elogiastica dell'istesso santo descritta ... da Matteo Barsotti. - In Lucca : per i Marescandoli, 27 gennaro 1693. - 236 [i.e. 226], [6] p., [1] c. di tav. : ill. caclogr. ; 4°

Segn.: A-O8 P4. - Omesse nella numerazione le p.114-123. - La tavola sottoscritta: P. MBelloni fe.. - Impronta: a-co det- soi- coun (3) 1693 (R)
Genere: J - Biografie
Altri autori: Belloni, Michelangelo | Marescandoli Fratelli
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB B.I.44 029572 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA, LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1693 | Codice: CFIE007811 | MFN: 0047126
2/11   Memorizza il record

Bonaventura : da#Bagnorea [santo]
Specchio di disciplina del serafico dottore san Buonauentura cardinale. Per l'ammaestramento de' nouitij dell'istesso ordine, & anco d'ogni altr'ordine, che desidera d'imparar perfetti costumi religiosi (...). - Fatto ristampare per opera del molto r.p. Celso Maria Billò di Siena .... - In Lucca : per Salvator Marescandoli, e fratelli, 1678. - [12!, 531, [9! p. ; 12º

Segn.: [croce!⁶ A-Y¹² Z⁶. - Impronta: 9.el e:on dar- stda (3) 1678 (A)
Altri autori: Cappuccini [Pontedera] | PiZeta | Marescandoli Fratelli
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC CODO.25 011561 Legatura floscia in pergamena; tracce di nervi passanti diagonali in testa e al piede; autore e titolo mss. sul dorso tondo e liscio. - Marcato foxing Annotazioni e nota di possesso mss. sulla controguardia anteriore: "Questa disciplina di San Buonaventura è del Seminario d'Ognissanti di Firenze"; nota di possesso cancellata ad inchiostro sul front.; nota di possesso ms. a c. Z6v: "Questa disciplina di S. Bonaventura è del Seminario d'Ognissanti da osservarsi dai frati & c." Fondo San Domenico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1678 | Codice: TO0E039044 | MFN: 0073452
3/11   Memorizza il record

Calici, Giovanni Battista [sec. 17.]
Discorso apologetico overo risposta ad'[!] un consulto di un'[!] avvocato, che ha preteso di provare, che sia invalido il battesimo dato contro la volontà de genitori infedeli à i bambini mancanti dell'uso di ragione, ancor che siano moribondi, e figliuoli di schiavi. Dedicato da Gio. Battista Calici sacerdote fior. .... - In Lucca : per i Marescandoli, 1697. - 32 p. ; 4º

Iniziali e fregi xil. - Segn.: A-B⁸.. - Impronta: o-e- ,eo- b-l' iGil (3) 1697 (R)
Genere: I - Statistiche
Rilegato con: Dialogo del fosso di Lucca, e del Serchio d'un'Accademico dell'Anca in risposta al dialogo dell'Arno, e del Serchio sopra la maniera moderna di scrivere, e di pronunziare nella lingua toscana dell'Accademico Oscuro [RT10EB]
Altri autori: Marescandoli Fratelli
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.78/4 039740/4 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1697 | Codice: BVEE077841 | MFN: 0093164
4/11   Memorizza il record

Chiesa Cattolica
Catechismus ex decreto Sacrosanti Concilij Tridentini. Jussu Pij 5. Pontificis Maximi editus. In Capita, et sectiones distinctus,... Cui etiam duo Indices adiecti,... Alter earum, quae in toto opere continentur. - Lucae : Ex Typographia Marescandoli, 1709. - [64], 528 p. : ill. ; 8o

Iniziali e fregi xilogr. - Vignetta xilogr. sul front. - Segn.: a-d8 A-2K8. - Front. stampato in rosso e nero. - Impronta: isre umum t.am ntbi (3) 1709 (R)
Altri autori: Marescandoli Fratelli
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.35.1.13 014404 Mezza legatura in pelle e carta blu, lacerata in più punti; dorso tondo e liscio lacerato in più punti. - Coperta parzialmente staccata dalla compagine; imbrunumento delle carte Contiene un santino e un segnalibro; annotazioni mss. a margine del testo Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1709 | Codice: BVEE056247 | MFN: 0119830
5/11   Memorizza il record

Diocesi di Prato
Decreta dioecesanae synodi Pratensis. Habitae Prati in ecclesia cathedrali sexto Idus Ianuarij 1680. Ab incarnat. Ab illustriss.mo & reuerendiss.mo d. D. Gherardo Gherardio episcopo Pistoriensi, et Pratensi. - Lucae : ex typographia Marescandalum, 1681. - 61, [3] p. ; 4°

Corsivo, romano. - Stemma xil. del vescovo Gherardi sul front. - Testate e iniziali xilogr. - Segnatura: A-D8. - Ultima carta bianca. - Segn.: A-D8. - Una nota ms. nella c. di guardia. - Impronta: a-s, d.3. a.ub dequ (3) 1681 (R)
Anche rilegato in questo volume: Synodus secunda dioecesana Pratensis celebrata tertio kalendas ianuarii 1682 ab illustriss. ac reuerendiss. D. D. Gherardo Gherardio episcopo Pistoriensi, et Pratensi [RT10EC] | Tertia synodus dioecesana Pratensis celebrata ibibus Iunii 1685 ab illustriss. ac reuerendiss. d. Gherardo Gherardio episcopo Pistoriensi et Pratensi [RT10EC] | Decreta synodi dioecesanae Pratensis. Habitae in eccl. cath. XVII. Kal. Dec. MDCXCIV. Ab illustriss. et reuerendiss. D. D. Leone Strozza episcopo Pistoriensi, et Pratensi [RT10EC] | Constitutiones synodi dioecesanae Pratensis habitae in cath. eccl. 7. Kal. Junii 1707 ab illustriss. et reverendiss. D.D. Michaele Carolo Vicedomino Cortigianio episcopo Pistoriensi, et Pratensi [RT10EC]
Altri autori: Gherardi, Gherardo [1628-1690] | Marescandoli Fratelli
Soggetti: Sinodi diocesani - Prato - 1680
Luogo di pubblicazione: Lucca
Classificazione: 262.4 [CDD] | 262 [CDD]
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Fondo Prestito Disponibilità    
  Seminario Vescovile RT10EC A.43.10.13 011371 Mezza legatura in pergamena e carta marrone marmorizzata; punte cieche; tassello con titolo e decorazioni impresse in oro e etichetta con vecchia collocazione sul dorso liscio. - Foxing Fondo Seminario - Antico Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Seminario Vescovile RT10EC A 43 10 13 * Leg. insieme a altri documenti sinodali della diocesi di Prato dei sec. XVII-XVIII in vol. miscellaneo con tit. sul dorso: Antichi sinodi pratesi Non ammesso Verifica disponibilità in sede    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB T.IX.36/2 007182 Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: LAT | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1681 | Gestione database: LOC | Codice: RT1E003911 | MFN: 0177141
6/11   Memorizza il record

Frigimelica Roberti, Girolamo [1653-1732]
Risposta cavalleresca dell'illustrissimo sig. conte Girolamo Frigimelica Roberti nobilissimo padovano ad un quesito intorno a due puntigli &c. - In Lucca : per i Marescandoli, 1700. - 10, [2] p. ; 4º

Segn.: A⁶. - Ultima c. bianca. - Impronta: a.la n-on reO. o.ma (C) 1700 (R)
Rilegato con: Problema fatto da Anton Francesco Bertini professore di medicina intorno ad alcuni puntigli &c. risoluto dall'illustrissimo sig. conte Niccolò Monte-Mellini nobilissimo perugino [RT10EB]
Altri autori: Marescandoli Fratelli | Benini, Giovacchino
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.108/2 039840/2 Fondo Giovacchino Benini Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1700 | Codice: BVEE029109 | MFN: 0227303
7/11   Memorizza il record

Gervasi, Domenico
Delle dilogationi trattato chirurgico di Domenico Geruasi cittadino di Lucca, dot. di fil e med. e professore di cerusia, dedicato all'illustrissimo signor Gio: Franncesco Barsotti. - In Lucca : appresso Saluatore Marescandoli, e fratelli, 1673. - [12], 377, [15] p. ; 4º

Segnatura: [pi greco]2 2[croce]4 A-3C4 (3C4 bianca). - Iniziali xilografiche. - Fregi tipografici e xilografici.. - Impronta: r-ea 2.9. a?er espo (3) 1673 (R)
Altro titolo: Delle dilogationi trattato chirurgico di Domenico Gervasi ...
Altri autori: Marescandoli Fratelli
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB A.IV.52 029423 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1673 | Codice: UFIE000952 | MFN: 0240231
8/11   Memorizza il record

Lucilli, Rutilio
I.M.I. Quell'impropria scrittura, che non solo per Prato, ma per Firenze ancora in data de' 25. Settembre 1706 sottoscritta di mano sua propria ha divolgata ... Girolamo Manfredi contro ... Anton Francesco Bertini / [Rutilio Lucilli]. - (In Lucca : per i Marescandoli, 1707). - 15, [1] p. ; 4°

Titolo dell'intitolazione. - Segnatura: A8. - Fregi e iniziali xilografici. - Manifesto apologetico a favore del dott. Anton Francesco Bertini in risposta a Girolamo Manfredi di Rutilio Lucilli, seguito da attestazioni a favore del Bertini di vari dottori in medicina. - Impronta: a.sa soon unm- egSi (3) 1707 (A)
Rilegato con: Problema fatto da Anton Francesco Bertini professore di medicina intorno ad alcuni puntigli &c. risoluto dall'illustrissimo sig. conte Niccolò Monte-Mellini nobilissimo perugino [RT10EB]
Altri autori: Marescandoli Fratelli | Benini, Giovacchino
Soggetti: Bertini, Anton Francesco | Manfredi, Girolamo
Luogo di pubblicazione: Lucca
Classificazione: 610.922 [CDD]
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.108/3 039840/3 Fondo Giovacchino Benini Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1707 | Gestione database: LOC | Codice: RT1E011645 | MFN: 0334951
9/11   Memorizza il record

Montemellini, Niccolò
Problema fatto da Anton Francesco Bertini professore di medicina intorno ad alcuni puntigli &c. risoluto dall'illustrissimo sig. conte Niccolò Monte-Mellini nobilissimo perugino. - In Lucca : per i Marescandoli, 1700. - 10, [2] p. ; 4º

Iniziali e fregio xil. - Segn.: A⁶. - Carta A6 bianca.. - Impronta: e.r- sim- toei e-to (C) 1700 (R)
Anche rilegato in questo volume: Risposta cavalleresca dell'illustrissimo sig. conte Girolamo Frigimelica Roberti nobilissimo padovano ad un quesito intorno a due puntigli &c [RT10EB] | I.M.I. Quell'impropria scrittura, che non solo per Prato, ma per Firenze ancora in data de' 25. Settembre 1706 sottoscritta di mano sua propria ha divolgata ... Girolamo Manfredi contro ... Anton Francesco Bertini [RT10EB] | Lo specchio, che non adula, presentato all' eccellentissimo signor Girolamo Manfredi Massese, medico in Prato dal dottor' Anton Francesco Bertini ... nella presente lettera apologetica rispondente alle scritture di lui: in cui gli mostrano i pregiudizzj,che fa egli al suddetto Bertini, i pregiudizzi, che fa a se stesso, ed i pregiudizzj, che fa all'arte, ad amendue comune ... [RT10EB] | La verita senza maschera risposta del dottor Girolamo Manfredi ad una lettera apologetica del dottor Antonio Francesco Bertini dedicata al merito sublime dell'illustrissimo signore Giuseppe Del Papa, degnissimo archiatro dell'A.R. del gran duca diToscana [RT10EB] | Manifesto dell'illustriss. signor Francesco Aniello Verzoni, marchese del sacro romano impero, barone, e conte di Cognitz, e Balì della sacra religione di Santo Stefano, e del molto del mol. r. sig. Raffaello Berchi sacerdote. E ristampato ad istanza delsig. dottor Girolamo Manfredi [RT10EB] | La falsita' scoperta nel libro intitolato La verità senza maschera dal Gobbo di Sancasciano a difesa dell'eccellentissimo signor Anton Francesco Bertini cittadino, e medico fiorentino in risposta all'eccellentissimo signor Girolamo Manfredi massese,medico in Prato [RT10EB] | I figli eredi della paterna querela, o sia Difesa dell'illustrissimo signor Fran.co Aniello Verzoni ... nostro signore e padre di felice memoria. Assunta da noi Simone, e Orazio Maria fratelli Verzoni a scarico delle imputazioni aggravanti l'onorato suonome, che si leggono nella scrittura del Dr. Girolamo Manfredi ... [RT10EB] | Signor dottor Giovan Paolo Ferrari mio signor, e padron singolarissimo [RT10EB]
Altri autori: Bertini, Anton Francesco | Marescandoli Fratelli | Benini, Giovacchino
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Note Note di provenienza / Fornitore Fondo Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.108/1 039840/1 Mezza legatura in carta marrone marmorizzata e cartoncino avana; etichetta con vecchia collocazione sul dorso. - Imbrunimento delle carte Etichetta a stampa sulla controguardia anteriore: "Dono dell'avv. G. Benini" Fondo Giovacchino Benini Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1700 | Codice: BVEE029184 | MFN: 0379503
10/11   Memorizza il record

Morosini, Antonio [sec. 17.]
La battaglia del ponte di Pisa fatta l'anno 1716. ab inc. vinta da' valorosi cavalieri di tramontana contro quelli di mezzogiorno. Fantasie eroicomiche di Amorosio Tonnini. - In Lucca : per i Marescandoli, 1717. - 24 p. ; 4°

L'autore è Morosini, Antonio, cfr. Melzi, III, p. 154. - Segnatura: A¹²; fregi e testatina xilografici. - Impronta: ,eA- o.co e.e? ChVi (3) 1717 (A)
Rilegato con: Relazione dell'ultima infermità, morte, funerale, e sepoltura dell'illustriss. e reverendiss. monsig. Tommaso Buonavent. de' conti Della Gherardesca 23. arcivescovo di Firenze. Prelato domestico della s.m. di nostro sig. papa Clemente 11. ...Coll'orazione funerale detta in lode del medesimo nel duomo di Firenze l'anno 1721... [RT10EB]
Altri autori: Marescandoli Fratelli
Luogo di pubblicazione: Lucca
Informazioni sul materiale posseduto

  Biblioteca Codice Collocazione Inventario Prestito Disponibilità    
  Biblioteca Roncioniana RT10EB III.U.137/8 039869/8 Non ammesso Verifica disponibilità in sede    

Tipo: 103 - Monografia antica | Lingua: ITA | Paese: IT | Data di pubblicazione o produzione: 1717 | Codice: UBOE006346 | MFN: 0383100

 

Seleziona uno o più documenti da richiedere in prestito

 

Tempo di elaborazione: inferiore a 1 secondo
Catalogo Collettivo Provinciale di Prato - Ultimo aggiornamento: 30-06-2024 00:06:45 - Schede in OPAC:  600566
EasyWeb Five © 5.7.3 - 1994-2024 è un prodotto Nexus IT

Valid XHTML 1.0 Strict | Valid CSS!| Validazione WAI-AAA WCAG 1.0